Rsamonzini

CSS - I servizi offerti

La Comunità Alloggio offre servizi di residenzialità ed accoglienza diurna (progetti sperimentali concordati con le famiglie, quando ci sia la possibilità di accoglienza) finalizzati a migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone disabili che la frequentano, facendo propria la definizione di salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità “Classificazione Internazionale del funzionamento, della salute e disabilità” (ICF 2001).

La classificazione ICF, strumento universale, rappresenta un’autentica rivoluzione nella definizione, e quindi, nella percezione della salute e della disabilità.

Il modello ICF propone un approccio integrato, biopsicosociale, che per la prima volta tiene conto dei fattori ambientali, dei fattori contestuali della persona, e non solo della diagnosi, classificandoli in maniera sistematica.

Si tratta infatti di un nuovo orientamento culturale, di una nuova visione della disabilità.

Accettarla significa considerare la disabilità come un problema che non riguarda solo le persone che ne sono colpite e le loro famiglie, ma come un impegno di tutta la comunità, delle istituzioni in primo luogo, perché richiede uno sforzo ed una collaborazione multisettoriale integrata.

La Comunità pertanto considera gli aspetti sanitari, personali e sociali di ogni ospite e la sua dimensione famigliare in modo unitario.

Nel momento in cui ci fossero disponibilità di posti liberi possono essere anche programmati dei sollievi temporanei.

Attività

“La Mia Casa” propone attività educativo-assistenziali orientate al mantenimento e ove possibile, al recupero delle capacità funzionali degli ospiti, al fine di favorire il benessere psico-fisico globale della persona.

Le attività sono proposte nel vivere quotidiano e comprendono:

  • attività educative atte a promuovere le autonomie personali (igiene personale…);
  • attività espressive, manipolativo ed occupazionali (pittura, laboratori creativi..);
  • uscite sul territorio.

Volontariato

La Fondazione Maria Monzini ONLUS per il servizio CSS “La Mia Casa” collabora con una rete di volontari che quotidianamente opera all’interno della struttura collaborando con il personale del servizio, con l’intento di mantenere vivi i rapporti sociali degli ospiti e di aiutare coloro che necessitano di assistenza materiale e morale.

Ai volontari, la Fondazione propone incontri di formazione/informazione perché possano svolgere il loro compito con competenza disponendo di una preparazione specifica per meglio affrontare le problematiche individuali e di gruppo.

In caso di episodi Pandemici, l’attività di volontariato verrà organizzata contingentando gli accessi dei volontari, con giornate organizzate, programmate e accessi controllati.

Assistenza religiosa

Gli ospiti inoltre ricevono assistenza religiosa particolare (S. Confessioni, S. Messe, Celebrazioni liturgiche, canti e rosari) grazie all’opera generosa dei religiosi del paese.

Se l’ospite non fosse di religione cattolica, nel rispetto della libertà religiosa, qualora lo desideri, si provvederà a contattare un ministro della propria religione.

Si cerca comunque di rispettare il più possibile le esigenze e le richieste religiose degli Ospiti della CSS La Mia Casa, attraverso al collaborazione con la parrocchia del paese.

Parruchiere - Barbiere - Pedicure - Podologo

Le prestazioni di base (rasatura, lavaggio del capo) sono assicurate dal personale di assistenza nell’ambito dell’igiene della persona.

Altri interventi quali taglio dei capelli, messa in piega, permanente possono essere effettuati, previa prenotazione da parrucchieri presenti presso la struttura quindicinalmente. Il costo è a carico dell’ospite e viene anticipato al professionista dall’Ente, l’ospite provvederà a rimborsare il costo col pagamento della fattura della retta di degenza, oppure affidandosi al proprio parrucchiere di fiducia.

In questo caso, è necessario stabilire con anticipo giorno e ora dell’appuntamento per prevedere anche le modalità di uscita dell’utente.

Servizio di ristorazione

La Fondazione Maria Monzini ONLUS ha un servizio di ristorazione con pasti preparati direttamente dalla cucina interna.

La gestione del servizio di ristorazione è affidata ad una Ditta esterna.

È predisposto dalla Dietista, in collaborazione con la Direzione, un menù che varia a seconda delle stagioni (estivo-invernale) e che ruota su quattro settimane.

In reparto è esposto il menù settimanale e giornaliero: agli ospiti è data la possibilità di scelta.

A seconda delle indicazioni del medico di medicina generale, gli operatori possono predisporre diete quali-quantitativamente diverse e personalizzate, modalità di cottura o presentazione degli alimenti nel rispetto dell’esigenza dell’ospite (diete frullate, tritate, omogeneizzate, con integratori…)

La colazione, il pranzo e la cena vengono servite in sala da pranzo.

La distribuzione al piano avviene utilizzando carrelli termici che mantengono i cibi protetti ed alle giuste temperature.

Ad ogni ospite viene fornita in aggiunta alle bevande consumate a tavola (½ litro di acqua minerale) acqua, succhi di frutta bevande fredde e calde ogni volta che viene richiesta o che è necessaria.

Lavanderia e guardaroba

La cura degli indumenti personali è affidata al personale interno alla Struttura e comprende:

• lavaggio e asciugatura

• stiratura

• piccola manutenzione

• consegna in camera

Gli indumenti del guardaroba personale devono essere preventivamente etichettati dai famigliari per consentire l’identificazione. Per i capi delicati o di particolare valore affettivo si consiglia di provvedere in proprio.

Pulizia ambienti

La costante pulizia e sanificazione quotidiana di tutti i locali, con particolare attenzione alle camere di degenza, viene garantita dal personale addetto, sollevando gli operatori del nucleo che sono dedicati all’assistenza dell’ospite.

Telefono

È possibile ricevere telefonate dall’esterno direttamente in struttura.

Posta

L’ospite/tutore/amministratore di sostegno che lo desidera, può far pervenire presso la Fondazione la propria corrispondenza, la quale verrà consegnata giornalmente da parte del personale incaricato.

Anche l’inoltro della posta in partenza potrà essere effettuato per tramite del personale dell’Ufficio Amministrativo.

Contattaci

Per maggiori informazioni

Per qualsiasi domanda o per prenotare una visita, non esitate a contattarci. Siamo a vostra disposizione per fornirvi tutte le informazioni necessarie e per rispondere a ogni vostra richiesta.